XEV XEV

Fino al 15 aprile è obbligatorio viaggiare con pneumatici invernali. In alternativa è necessario avere le catene da neve a bordo: ecco come funzionano e quando si montano.

Catene da neve: tutto quello che c’è da sapere

Catene da neve: lo strumento più efficace d’inverno

Forse non tutti lo sanno, ma le catene da neve sono un rimedio estremamente efficace contro il ghiaccio e le intemperie invernali. Nelle condizioni più complesse, o per chi vive in zone particolarmente fredde, le catene sono infatti più performanti delle gomme termiche.

Ma cosa sono di preciso le catene da neve? Si tratta di un dispositivo che, una volta agganciato alle ruote motrici di un veicolo, ne garantisce la presa su strade e fondi innevati o ghiacciati. È obbligatorio che siano omologati con marchio CE, per essere considerate a norma di legge. Rispetto a qualche anno fa, le catene più recenti sono anche più maneggevoli nel montaggio e nello smontaggio.

Come scegliere le catene da neve

Come si scelgono le catene da neve? Innanzitutto, in base al tipo di veicolo e alla misura del cerchio su cui andranno equipaggiate. Per cerchi di misura superiore ai 17″ è necessario utilizzare catene di spessore ridotto da 7 mm o oppure con kit a fissaggio esterno.

Alternative alle catene da neve

Al giorno d’oggi molti modelli di veicoli hanno cerchi che superano i 17/20″. Questo ha favorito l’arrivo sul mercato di soluzioni alternative alle catene, ovvero le calze da neve, coperture in poliestere che vanno posizionate attorno alle ruote, favorendone l’aderenza su neve e ghiaccio. Sono più facili da installare delle catene da neve, ma consentono una velocità massima di 50km/h.

I migliori accessori auto da Mo.Vi a Genova

Da Mo.Vi, il tuo villaggio della mobilità a Genova, puoi acquistare accessori e ricambi auto: vieni a trovarci per scoprire tutte le soluzioni per rendere i tuoi viaggi in auto ancora più sicuri. I nostri consulenti sono a tua disposizione, ti aspettiamo!